Oltre alle bellezze del territorio, la città di Osimo diede anche i natali a Beatrice Cori, protagonista indiscussa della televisione italiana del secolo scorso.
Beatrice Cori nacque nel 1943 e lavorò dal 1977 al 1999 come annunciatrice televisiva e come modella per la Rai, dove approdò negli anni ’70 conducendo la rubrica “Prossimamente – Programmi per sette sere” sui canali che oggi conosciamo come Rai 1 e Rai 2, all’epoca Programma Nazionale e Secondo Programma. Nel 1977 venne assunta come signorina buonasera, termine che indicava le annunciatrici della Rai e che venne poi esteso anche a coloro che lavoravano per televisioni private.
Nonostante la breve esperienza da cantante, in cui incise un 45 giri, Beatrice decise di rimanere sempre un’annunciatrice televisiva, rifiutando le proposte di lavoro come attrice o come presentatrice. Proprio per questa sua vocazione partecipò nel 1980 all’Eurofestival come introduttrice di Alan Sorrenti, che rappresentò l’Italia quell’anno al contest europeo.
Nel corso degli anni ’80 e ’90 venne riconosciuta all’unanimità come l’annunciatrice vamp per eccellenza, ruolo che fino a quel momento era stato sempre accostato a Mariolina Cannuli. Beatrice amava trasformare in continuazione la sua immagine pubblica, passando da capelli lunghi e lisci ad una riccia chioma che le incorniciava il volto, alternando papillon e abiti eleganti maschili a sgargianti vestiti con paillettes. Nel 1998 decise di ritirarsi dalle scene perché malata, ma decise di nascondere le sue precarie condizioni di salute il più possibile, affinché tutti potessero ricordarla “bella e allegra come era sempre stata”.
