Nuove piantine ai Giardini di Filottrano

Unire l’utile con il dilettevole. Lunedì 26 aprile ci siamo recati ai Giardini di Filottrano per realizzare un progetto finanziato dalla BCC di Filottrano e supportato dal Comune di Filottrano. L’idea è quella di creare e riqualificare aiuole e altre aree ruderali o degradate tramite la piantumazione di piante mellifere, privilegiando quelle spontanee e autoctone. Le piante mellifere sono tutte quelle specie vegetali capaci di produrre nettare o altre sostanze che vengono foraggiate dalle api e utilizzate per produrre miele.

L’intento è sensibilizzare i cittadini sul problema del declino delle api e degli altri impollinatori che hanno un ruolo cruciale dal punto di vista sociale, economico ed ecologico. Accanto a questo si è aggiunta la voglia di dare un tocco estetico alla città, per cui ci siamo armati di guanti, zappette e palette da giardinaggio e abbiamo proceduto alla semina di queste piantine.

Issopo, lavanda vera, calendula officinale, salvia comune, menta a foglie rotonde, serpillo, santoreggia montana, nigella damascena e fiordaliso. Queste le piante mellifere che abbiamo piantumato e seminato – nel caso delle ultime due – nei Giardini di Filottrano.

Secondo un recente studio della FAO le api sono responsabili dell’impollinazione di 71 delle circa 100 colture principali (ovvero quelle che forniscono il 90% del cibo mondiale) ed indispensabili per la riproduzione di circa l’80% di tutte le angiosperme.

Tutte le specie di api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo insostituibile nella produzione alimentare in tutto il mondo e, grazie al loro servizio di impollinazione, giocano un ruolo essenziale nella conservazione della flora spontanea, della biodiversità e quindi al mantenimento degli equilibri naturali.

Il problema del declino degli impollinatori è dovuto a molteplici cause, comprese quelle legate alla salute e ai cambiamenti globali e, in particolare, uno dei maggiori problemi riguarda l’enorme riduzione della flora nettarifera.

Ci teniamo a ringraziare il Comune di Filottrano per la collaborazione e il sostegno a questo importante e prezioso progetto, la BCC per le stesse ragioni e per la fornitura delle piantine e il vivaio Verde Naturale di Corinaldo per la fornitura della santoreggia mondana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *