In occasione del Festival del Cusanino abbiamo ripercorso le strade di Filottrano lungo un secolo di storia, passando dalle vicende del Cusanino fino ad arrivare agli episodi più importanti del Risorgimento.
Con l’arrivo dell’estate possiamo finalmente tornare a esplorare insieme la storia e la cultura del nostro territorio. Vi aspettiamo mercoledì 4 agosto per un urban trekking in cui scoprire i personaggi e i racconti che legano Filottrano al Risorgimento italiano.
Ci siamo recati ai Giardini di Filottrano per la piantumazione di alcune piante mellifere.
Il nostro itinerario si dirige queste settimane verso l’interno e dunque verso la parte più montuosa del nostro territorio. La prossima tappa è infatti Cingoli, piccolo abitato nella provincia di Macerata a 631 m sul livello del mare.
La terza tappa del nostro viaggio ci porta alla scoperta di Osimo, un comune con superficie e popolazione maggiori di Castelfidardo, ma sempre incastonato tra le colline marchigiane a pochi chilometri dal Monte Conero.
Il nostro percorso inizia da Jesi, una città ricca di storia, che ha cullato personalità illustri appartenenti ai campi più disparati, un filo rosso che unisce l’autorità dell’imperatore Federico II di Svevia all’eleganza e allo stile di Virna Lisi e Valeria Moriconi, protagoniste del teatro e del cinema italiano del secolo scorso.
Tra la vallata del fiume Aspio e quella del Musone sorge Castelfidardo, appollaiata su un colle e affacciata sulla riviera del Conero.